Prof. Dott. Saverio Fortunato
Specialista in Criminologia Clinica, con specializzazione conseguita lla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Perfezionato in Sicurezza e Criminologia
Perfezionato in Linguaggio e Comunicazione
Abilitato per l'insegnamento di Filosofia, Psicologia e Scienze dell'Educazione (Classe A036)
Specializzato per l'insegnamento agli alunni portatori d'handicap
Docente al Corso di Laurea Scienze dell'Investigazione dell'Università di L'Aquila
Miembro del Comité Cientifico y de Apoyo Docente-Master
(España)

Direttore di Criminologia.it
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Prato, n° 3/99 e al Registro Operatori di Comunicazione col n° 13169 

Presidente Associazione CSI-PERITI E CONSULENTI FORENSI  
(Riconoscimento giuridico del 24/05/2006 al n. 521 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private,
 istituito ai sensi del D.P.R. del 10.2.2000 n. 361 -
REG. ECM - Ministero Sanità: N° Provider: 11602/ N°  Referente: 12904)


Indice per argomenti
 

Saverio Fortunato

Nuovo manuale

di metodologia peritale

 

CRIMINOLOGIA CLINICA, PSICHIATRIA FORENSE
GRAFOLOGIA FORENSE, ERMENEUTICA,  EPISTEMOLOGIA

Note dell’autore

Prefazione, di Francesco Sidoti

 

§1.- Sul sapere di non sapere

§1.1- L’illusione di sapere tra scienza e scientismo

§1.2- Lo scienziato come impostore: errore e inganno

§1.3- Il perito come impostore in buona fede: errori ottici e cognitivi

§1.4- Il perito-attore nella giustizia-spettacolo

 

§2  - Epistemologia e filosofia delle scienze criminali

§2.1- La verità peritale come problema gnoseologico

§2.2- Sede teorica e diversità dei saperi scientifici

§2.3- Logica come teoria dell’indagine

§2.4- La conoscenza come interpretazione dei fatti: l’ermeneutica

§2.5- L’identificazione tra pensiero e linguaggio

§2.6- Logica ed ontologia in perizia

§2.7- Ricerca peritale tra opinioni e verità

§2.8- Le categorie

§2.9- Le proposizioni

§2.10- La definizione

§2.11- Il sillogismo

§2.12- Validità e verità del sillogismo

§2.13- Il problema epistemologico dell’indimostrabilità dei principi scientifici

§2.14- Metodo induttivo e deduttivo dei principi peritali

 

§3.   - Il ragionamento a base logica

§3.1- La competenza del ragionamento d’indagine a base logica

§3.2- Le proposizioni in perizia

§3.3- I valori di verità logica in perizia

§3.4- Il valore logico del vero o falso in perizia

§3.5- Concetti di logica matematica in perizia

§3.6- Concetti di logica proposizionale in perizia

§3.7- Proposizione logica e sua negazione in perizia

§3.8- Postulati o assiomi in perizia

§3.9- Implicazioni logiche in perizia

§3.10- Teorie logiche in perizia

§3.11- Le diverse implicazioni logiche in perizia

§3.12- Esercitazione e tabelle di verità in perizia

§3.13- Il modello di teorizzazione causale in perizia

§3.14- Conditio sine qua non

§3.15- I processi ed i supporti del ragionamento scientifico in perizia

§3.16- Schema, tipi di proposizioni in perizia

§3.17- I principi di razionalità strumentale in perizia

§3.18- La metodologia peritale con ragionamento scientifico

§3.19- La razionalità scientifica in perizia

§3.20- Proprietà dell’indagine peritale a base scientifica

§3.21- Il ragionamento scientifico in perizia

§3.22- La metodologia peritale pura e applicata

§3.23- Il ruolo delle regole nella perizia

§3.24- I principi della ricerca peritale

§3.25- I principi peritali della razionalità argomentativa

 

 

§4 -   La consulenza tecnica e la perizia

§4.1- L’attività professionale del perito e del consulente tecnico d’ufficio

§4.2- Il lato oscuro del perito

§4.3- Tra albi, ruoli e registri: qual è il senso di un (privato) Registro dei consulenti del Legno?

§4.4- Interpellanza parlamentare: servono più criminologi clinici, psichiatria e psicologia sono condizione insufficiente per occuparsi di crimine

§4.5- La patologia del perito grafologo

 

 

§5    -  Sui criteri di scientificità del Diritto e sui fattori criminogeni

nella normalità

§5.1- La giurisprudenza come disciplina ermeneutica, di Giuseppe Guida

§5.2- La terzietà del giudice, di Carlo Casini

§5.3- I fattori criminogeni della normalità, donde viene il male?

§5.3.1- Il caso Eichmann

§5.3.2- L’imputato Adolf Eichmann

 

§6   -  Sui metodi della metodologia peritale

§6.1- Scienza e tecnologia al servizio delle indagini giudiziarie, di Marco Capparella

§6.2- La consulenza tecnica in medicina legale per un giusto risarcimento del  danno alla persona (il danno esistenziale), di Francesco Andreassi Marinelli

§6.2.1- Il calcolo del danno biologico: lesioni micropermanenti, di F. A. Marinelli

§6.2.2- Il danno psicologico e quello psichico, di F. A. Marinelli

§6.3- La critica epistemologica alla perizia grafologica

§6.4- La perizia deve essere grafica o grafo-logica?

§6.5- L’analisi strutturale peritale deve essere morfo-logica o grafo-logica?

§6.6- La perizia deve essere calligrafica o grafo-logica?

§6.7- La perizia deve essere grafometrica o grafo-logica?

§6.8- Moretti ed i cosiddetti  periti grafologi “morettiani”

§6.9- Marchesan ed i periti psicografici “marchesaniani”

§6.10- La sanzione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sulla cd “UIM-Libera Post Università Internazionale della Nuova Medicina” del “rettore” Rolando Marchesan, di Milano

§6.11- Epistemologia e grafologia

§6.12- Il problema della falsificabilità della grafologia nella falsificazione della scrittura

§6.13-  I, II, III Teorema (dimostrazione dei)

§6.14- La manipolazione artificiale della scrittura

§6.15-  La "Psicodiagnosi grafica" è un non-senso, per essenza

 

 

§7 - Per una critica epistemologica alla perizia psichiatrica forense,  come tentativo di ricondurla a criteri di scientificità

§7.1- L’esegesi sull’incapacità d’intendere e di volere alla luce della nozione di infermità mentale tra scienza e diritto, di Cesare Marziali

§7.2- Aspetti del dibattito epistemologico sulla psichiatria, di Giuseppe Guida

§7.3- Per una critica epistemologica alla psichiatria

§7.4- Concetti e definizioni clinico-scientifiche

§7.5- L’incapacità d’intendere e volere: limiti e contraddizioni, di Roberto E. Cestari

§7.6- Il perito (criminologo clinico) che opera come il ricercatore scientifico

§7.7- Sulla “competenza” del bambino come teste nel processo penale

§7.8- Principi criminologici clinici, in tema di testimonianza infantile, ancorati a criteri di scientificità

§7.9- Principi criminologici clinici, in tema di testimonianza dell’esperto sull’attendibilità del bambino o della bambina nel processo penale, ancorati a criteri di scientificità.

 

 

§8 – Il sospetto nell’abuso all’infanzia: errore, inganno e metodologia d’indagine

§8.1 – In tema di sospetto nell’abuso all’infanzia. L’Arringa del Pm Tiziana Siciliano. Sull’incompetenza di periti, consulenti e poliziotti

§8.2 – I bambini di Salem (XVI Secolo, senza Tv)

§8.3 – I bambini oggi (XXI Secolo, con la Tv)

§8.4 –Mio padre, innocente, è stato condannato ed arrestato sulla base delle mie accuse patologiche”. La storia del padre di Alessandra B., a cura di Alessandra B.

§8.2 – Il sesso come trasgressione sui mass-media: il film Melissa P. e il caso di Lanciano (Chieti)

§8.2 – La criminodiagnosi

§8.2.1 – Stigma, identità, normalità, handicap

§8.2.2 – Un caso clinico

§8.2.3 – Profilo generale: Isa M.

§8.2.4 – La famiglia di Isa M.

§8.2.5 – Il contesto scolastico: l’istituto e la classe di Isa M.

§8.2.6 – La diagnosi funzionale

§8.2.7 – Un percorso didattico

§8.2.8 – Abstract del P.E.P.

§8.2.9 – I ragazzi difficili

§8.2.10 – Disabilità ed handicap

§8.2.11 – Marginalità e mass-media

§8.2.12 – Stigma, identità, normalità

§8.2.13 – Linguaggio e stigma

§8.2.14 – Il deviante normale

§8.2.15 – In-conclusione

§8.3 –     Bullismo o ragazzi difficili?

§8.3.1 –  La metodologia dell’indagine scolastica sulla devianza normale

§8.4 –  Un caso giudiziario: la perizia criminologica clinica, in tema d’accertamento di violenza sessuale, su una ragazza portatrice d’handicap

§8.4.1 – Definizione d’handicap dell’O.M.S.

§8.4.2 – La diagnosi vittimologici. L’atteggiamento sociale di fronte all’handicap

§8.4.3 – Il sesso nelle persone handicappate psichiche

§8.4.4 – Comportamento etero-sessuali nell’handicappato psichico

§8.4.5 – L’atteggiamento educativo di chi vuol capire l’handicappato psichico

§8.4.6 – Il caso clinico e giudiziario in esame

§8.4.7 – Anamnesi del caso in esame

§8.4.8 – Anamnesi vittimologica

§8.4.9 – La mancata educazione sessuale

§8.4.10 – Diagnosi e prognosi criminologica clinica. Esame scientifico della personalità del sospettato

§8.4.11 – Prognosi criminologica clinica dell’indagato

§8.4.12 – Risposta al quesito d’indagine del PM

 

9. Appendice

§9.1 – Codice deontologico del perito e del consulente tecnico

§9.2 - La Psichiatria e la Psicologia sono condizione necessaria ma insufficiente, rispetto la criminologia clinica, ad occuparsi di crimini. Interpellanza parlamentare 2/00630, Atto Camera dei Deputati, Seduta di annuncio: 178 del 27/06/2007 - Primo firmatario: On. Lucchese Francesco Paolo.