Istituto Italiano di Criminologia degli studi di Vibo Valentia
seduta diploma di laurea
Università di L'Aquila relatore Prof. Fortunato
seduta di laurea
PENSIERO E OPERE
DI SAVERIO FORTUNATO
come AUTORE / COAUTORE / PREFATORE/RELATORE
Autore:
1) “Buster keaton”, sei edizioni, Editore
Skema, Roma, 1992; libro messo in vendita nelle edicole italiane
allegato ai film: “Il Viso pallido”, “Una settimana”, “Nido d’amore”,
“Sherlock Junior”, “Io e il ciclone”, “Come vinsi la guerra”, “Accidenti
che ospitalità”, “Il Navigatore”.
2) “Il complesso del Principe Azzurro”,
Antares, Ursini Edizioni, vincitore I° premio letterario “Omaggio
a Corrado Alvaro”, Catanzaro, 1995.
3) “La Politica spettacolo, tra essere ed apparire”,
Introduzione di Pio Baldelli, Ursini, 1998.
4) "Manuale di Metodologia Peritale", Ursini
Edizioni, Catanzaro 2004, con interventi di: giudice J.M. Magi, giudice
C. Marziali, Prof. F. Donato, Dott. F. Giacca, Prof. F. Marinelli e la
prefazione di Francesco Sidoti.
5)
Nuovo Manuale di Metodologia Peritale (edizione rivista ed
ampliata) con interventi di: giudice Carlo Casini, giudice J.M. Magi,
giudice C. Marziali, Prof. F. Andreassi Marinelli, Dott. Marco
Capparella (capitano Arma Carabinieri) e la prefazione di Francesco
Sidoti. Ursini Edizioni, Catanzaro 2007.
6) "Senso e conoscenza nelle scienze criminali",
Colacchi, L'Aquila 2007, con un capitolo introduttivo di Thomas Szasz,
Professore Emerito di Psichiatria, Health Science Center State
University di Syracuse New York.
7) “Lettera a un drogato”, Edizioni
Scuoladibarbiana.it , Milano 2008
8)
Sul metodo e contro il metodo scientifico in perizia,
prefazione di Piero Luigi Vigna (già Procuratore Nazionale antimafia),
postfazione di Ferrando Mantovani (Professore Emerito di Diritto Penale,
Università di Firenze), Collana di Criminologia.it, Editore Grafica
Elettronica srl, Napoli, aprile 2011
9) SOBRE EL MÉTODO Y CONTRA EL MÉTODO CIENTÍFICO EN EL PERITAJE
FORENSE (Epistemología y Lógica de la Investigación Pericial y
Investigativa Falsificabilidad del Peritaje Grafológico/Fónico/Psiquiátrico),
de Saverio Fortunato; Prefacio: de Piero Luigi Vigna (ex Fiscal Nacional
Antimafia de la Republica Italiana), Epílogo: de Ferrando Mantovani (Profesor
Emérito de Derecho Penal, Universidad de Florencia) Ed. Criminologia.it
2012
Pubblicazione in lingua spagnola
10) Errors' Limits of the Acoustic Expertise, Saverio
Fortunato, Al-Fikr Al-Shurti, vol 21, October 2012 Pubblicazione in
lingua inglese
11) Errors' Limits of the Acoustic Expertise, Saverio
Fortunato, Al-Fikr Al-Shurti, vol 21, October 2012 Pubblicazione in
lingua araba
Autore/Coautore:
12) Cybercomunicazioni e spazi pubblicitari,
Elementi linguistici, eticopolitici, giuridici, di Pio Baldelli e
Saverio Fortunato, Editore Ursini, 1993.
13)
Neorazzismi e mutazione tecnologica, Elementi di
Psicosociologia, Cybercomunicazione, Neocomunicazione politica, di Pio
Baldelli e Saverio Fortunato, Editore Ursini, 1994.
14)
Bellezza e Top Management, Elementi di Psicosociologia,
Diritto Pubblicitario, Comunicazione di massa, di Pio Baldelli e Saverio
Fortunato, Editore Ursini, 1995.
15)
La Nuova Metodologia dell’Indagine Grafologica nelle Scienze
Criminali, di Pio Baldelli e Saverio Fortunato, Ursini Edizioni,
2000.
16)
La comunicazione cyber tra reale e virtuale, collana,
Editore Sapere 2000, Roma, 1993.
17) Cyberpunk: un Movimento non-movimento,
collana, Editore Print & Services, Firenze, 1994
18)
La comunicazione politica degli anni Novanta, collana,
Editore Print & Services, Firenze, 1994.
19)La costruzione sociale della devianza, "La costruzione della
devianza", "Le carriere devianti", capitolo pubblicato nel volume
"Devianza e tecnologie educative e di contrasto" del prof. Francesco
Andreassi Marinelli, docente di Devianza e tecnologie educative e di
contrasto all'Università di L'Aquila, Libreria Universitaria Benedetti,
L'Aquila 2007.
20)
Critica alla metodologia della ricerca psichiatrica: aspetti
giuridici e sociali, atti convegno, ed. CCDU, Torino 2007
21)
Lettera a un drogato, Saverio Fortunato/Ezio Palombo,
testimonianze raccolte in un lavoro di studio e di ricerca sul campo,
sui tossicodipendenti. Ezio Palombo è stato amico e collaboratore di don
Milani, esercitavano lo stesso Ministero parrocchiale.
22)
L’Ingiusto Processo, Antropologia criminale tra Malleus
Maleficarum e Diritti Umani, Saverio Fortunato, 2012
23) Donne e lavoroLa presenza femminile nei contesti lavorativi
e i rischi psicosociali, di Vincenzo Alfano/Stefano Amodio/Biagio
Cacciola/Giovanni D'Angiò/Saverio Fortunato/Maurizio Lozzi, Editore
Teseo Edizioni Scientifiche, 2013
24) Fallacia della perizia psichiatrica, di Saverio Fortunato con
un capitolo introduttivo di Thomas Szasz (Professore Emerito di
Psichiatria. healt Science Center State University di Syracuse, New
York), Ed. Criminologia 2014
25) Phenomenology of evil Social Justice and Global Injustice,
Saverio Fortunato /John McMurtry (PhD,
FRSC, is University Professor Emeritus of Philosophy at the University
of Guelph, Canada)
This book is a contribution to philosophical thinking
clinical criminology at the World Congress of Criminology 2015 Italy
Vibo Valentia, Criminologia.it Edit 2014
26) La Formazione del criminologo, di Saverio Fortunato,
ed. Criminologia.it
27) Crimini della scrittura (Write Crime), di Saverio
Fortunato e Mario Boero, Ed. Libritalia, 2020
Prefatore:
28)
La criminologia in internet, di Francesco Andreassi
Marinelli, prefazione di Saverio Fortunato, Nephila Edizioni, 2003.
29)
Le nuove competenze del Giudice di pace, di Mario Pavone
(avvocato patrocinante in Corte di Cassazione), Post-fazione di Saverio
Fortunato, Halley Editrice, Matelica (MC), 2005.
30)
Devianze e tecnologie educative e di contrasto, di
Francesco Andreassi Marinelli, docente di Devianze e tecnologie
educative e di contrasto all'Università di L'Aquila, prefazione di
Saverio Fortunato, Libreria Universitaria Benedetti, L'Aquila 2007.
31)Temi DESNUDA, di Gennaro Francione, Ferdinando Imposimato,
Paolo Franceschetti, Prefazione di Saverio Fortunato, ed. Herald, Roma
32) La bussola dell'essere, di Cristiano Pasquini, Ed.
Etabeta, Arcore
33) Il Giudice bambino, di Marco Baroncini, testo a uso
della cattedra Procedura Penale all'Istituto Italiano di Criminologia di
Vibo Valentia, Prefazione di Saverio Fortunato, Ed. G. Giappichelli,
2020
34) Il ruolo della donna nelle mafie, di Francesca
Roberto, prefazione di Camillo Falvo; postfazione di Saverio Fortunato,
ed. Criminologia.it 2021
Curatore:
35)
Informazione e Controinformazione, di
Pio Baldelli, ristampa integrale, Ed. Nuovi Equilibri, Viterbo 2006
Libro su Saverio Fortunato: 36) Autori:
Capparella Marco/ Cassettari Lelio/ Culicchi Maurizio/ Boero Mario/
Maggio Giuseppe/ Vacatello Chiara, Titolo: Saverio Fortunato e i
lineamenti delle Scienze criminali, ed. Criminologia.it 2020
RELATORE
(Tesi di laurea di Criminologia, studenti laureati con il Prof. Saverio
Fortunato, Università di L'Aquila)
Candidato
Relatore
Correlatore
Titolo tesi:
LAMITELLA Pasquale
FORTUNATO Saverio
VACCARELLI Alessandro
Immigrazione
come problema criminogeno
VANGI Carlo
FORTUNATO Saverio
GIARDULLO Claudio
Il
terrorismo anarco-insurrezionalista: aspetti storici e tecniche di
sabotaggio e autodifesa Politico legale
CULICCHI Maurizio
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
Indagine criminologia secondo criteri di scientificità
DENISI Saverio
FORTUNATO Saverio
ANDREASSI MARINELLI Francesco
Violenza
privata: i fattori criminogeni della famiglia
LUCCHI Maurizio
FORTUNATO Saverio
FILIPPINI Roberto
Dal
profilo criminale al criminal profiler secondo criteri metodologici
MANCUSO Angelo
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
Fenomeni
devianti nella città di Lecco: normalità o far west?
MAZZITELLI Gino
FORTUNATO Saverio
POMPILI Assunta
Fattori criminogeni del fenomeno “Ultras”
MAZZUOLI Monica
FORTUNATO Saverio
ANDREASSI MARINELLI Francesco
Le
armi non convenzionali nel terrorismo come problema criminologico
PARODI Carlo
FORTUNATO Saverio
MARCHI Carlo Maria
Aspetti criminologici dell’immigrazione clandestina e dello
sfruttamento della prostituzione
PATERNI Roberto
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
Profilo criminologico del fenomeno “Acquabomber”
PESCALI Franco
FORTUNATO Saverio
ANDREASSI MARINELLI Francesco
L’utilizzo dell’elicottero nella protezione e difesa civile
TAGLIAGAMBE Luca
FORTUNATO Saverio
ANDREASSI MARINELLI Francesco
L’utilizzo dell’elicottero nella protezione e difesa civile
TINELLA
Rosanna
FORTUNATO Saverio
ORFANELLI Giuseppe
Le
violenze sessuali sui minori: le specifiche tecniche d’indagine
TORRESI Rosanna
FORTUNATO Saverio
ORFANELLI Giuseppe
I
falsi nell’abuso all’infanzia
VENTURA Giulia
FORTUNATO Saverio
ANDREASSI MARINELLI Francesco
Un
insolito crimine nella Prato benestante
AIELLO Franco
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
Il
mandato transgenerazionale nell'evolversi della criminalità torinese
BARBIERI Marco
FORTUNATO Saverio
ORFANELLI Giuseppe
Investigazione nell’abuso all’infanzia con approccio criminologico
BIGINI MAURO
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
Criminalità e immigrazione
FACCIN ANDREA
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
Profilo criminologico e fattori criminogeni del fenomeno Unabomber
FRESI Pietrino
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
Tecnica dell'investigazione criminale in grafologia
MATTA
Eugenio
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
La
proiezione della 'ndrangheta nel territorio torinese
SERRA Maria Giulia
FORTUNATO Saverio
ORFANELLI Giuseppe
I
ragazzi difficili e l’identità negata
TREVALE Ugo
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
Tra
brigantaggio e banditismo: l’esaltazione della figura negativa nella
“Canzone Popolare” italiana
ADRIANI Davide
ANDREASSI MARINELLI Francesco
FORTUNATO Saverio
L’ecosistema della devianza e della criminalità
ALTUNI Daniela
FILIPPINI Roberto
FORTUNATO Saverio
L’uomo e la società
AMICI Giovanna
SALFI Vincenzo
FORTUNATO Saverio
DNA
ricombinante: metodi di studio e applicazioni
ARLOTTA Renato
SIDOTI Francesco
FORTUNATO Saverio
Narcotraffico Impresa criminale
AUTUNNO Pietro Albino
ANDREASSI MARINELLI Francesco
FORTUNATO Saverio
Storia, evoluzione e prospettive della ‘Ndrangheta
BROCCOLINI Enrico
ANDREASSI MARINELLI Francesco
FORTUNATO Saverio
Devianze giovanili, tossicologia e sette esoteriche
CALONE Maurizio
DI
CESARE Vittorio
FORTUNATO Saverio
L’eredità
del confronto est-ovest dalla politica postcoloniale alla nascita
del terrorismo
DE
SILVESTRIS Antonella
MIGLIOZZI Michele
FORTUNATO Saverio
La
“Ndrangheta nel contesto criminale italiano e attività di contrasto
del fenomeno”
DOTTO
Giampaolo
GIARDULLO Claudio
FORTUNATO Saverio
Fenomenologia
Ultras, con particolare riferimento alla realtà livornese
FILIPPI Angelo
VENTURA Rossella
FORTUNATO Saverio
Effetti
delle sostanze stupefacenti sulla società moderna
GERINI Rosa Maria
ANDREASSI MARINELLI Francesco
FORTUNATO Saverio
Fenomeni
di violenza nell’ambito delle manifestazioni sportive: prevenzione e
tecniche di contrasto
GIBBINI Maria Paola
GIARDULLO Claudio
FORTUNATO Saverio
Due
volte escluse: le donne immigrate nella realtà livornese
GNAGNETTI ROBERTO
DI
CESARE Vittorio
FORTUNATO Saverio
Importanza
della conoscenza del territorio nell’indagine di polizia – mapping
crime
IANNIELLO Simona
ORFANELLI Giuseppe
FORTUNATO Saverio
Pedofilia:
sguardo d’insieme mezzi di contrasto attuati ed attuabili
IANNIELLO Vincenzo
DI
CESARE Vittorio
FORTUNATO Saverio
L’eredità del confronto Est- Ovest dalla politica postcoloniale alla
nascita del terrorismo
MORTARUOLO
Franco
SIDOTI Francesco
FORTUNATO Saverio
I
fenomeni degenerativi nell’ambito delle forze dell’ordine
ROSSI
Carmine
DI
CESARE Vittorio
FORTUNATO Saverio
Intelligence e security per l’industria e il terziario
RUGGERI Massimiliano
IMPOSIMATO Ferdinando
FORTUNATO Saverio
La
formazione delle forze di polizia nei rapporti internazionali
SPINA
Roberto
GASBARRI Antonella
FORTUNATO Saverio
Stress,
ansia e formazione nell’attività di polizia
STRAZZERI Giovanni Dario
PISAURO Giuseppe
FORTUNATO Saverio
Le
indagini difensive
TAORMINA Giuseppe
SIDOTI Francesco
FORTUNATO Saverio
La
banca dati interforze del Ministero dell'Interno: Funzione e analisi
della struttura informativa del sistema di indagine (SDI),
proiezione nel Sistema informativo Schengen (SIS), il ruolo cardine
nelle attività di analisi dei fenomeni criminosi e nell'assolvimento
dei compiti d'istituto delle forze di Polizia.
ZAGO
Vanni
SIDOTI Francesco
FORTUNATO Saverio
Attività investigative elettroniche
ZARA Marco Ugo
SIDOTI Francesco
FORTUNATO Saverio
Il
fenomeno dello smaltimento dei rifiuti tossici in Piemonte e il
conseguente riciclaggio di denaro provento di attività illecita
"ecomafia"
ZARDI
LUCA
PISAURO Giuseppe
FORTUNATO Saverio
La
truffa e la terza età. Profili sostanziali e rilievi statistici
AMICI Giovanna
FORTUNATO Saverio
MARCHI Carlo Maria
Il
figlicidio
ARNONE Maurizio
FORTUNATO Saverio
ANDREASSI MARINELLI Francesco
Strumenti
video e attività criminale
AVICO Carlo
FORTUNATO Saverio
ANDREASSI MARINELLI Francesco
Antropologia criminale maschile e violenza sulle donne
BALLOTTA Antonina
FORTUNATO Saverio
GIUBILARO Aldo
Mutazione sociale e aspetti criminali nella realtà pratese
BELLACHIOMA Domenico
FORTUNATO Saverio
GIUBILARO Aldo
"Il
processo spettacolo"
BOERO Mario
FORTUNATO Saverio
ANGIONI Mariano
Grafologia forense
BONAZZI Marco
FORTUNATO Saverio
PALUMBO Tommaso
Il
contrasto del nuovo terrorismo internazionale: con particolare
riguardo alle misure approntate nell’ambito dell’Unione Europea
BOSCHI Maria Luisa
FORTUNATO Saverio
TOTI Anna Maria
La
costruzione della carriera deviante
BURGASSI Tiberio
FORTUNATO Saverio
FILIPPINI Roberto
Suicidi e aggressività come problemi criminologici
CAMPESE Massimiliano
FORTUNATO Saverio
ANDREASSI MARINELLI Francesco
Stigma e identità negata. Una critica alla campagna sociale di
Oliviero Toscani per la Regione Calabria 2007
CANNAS Isacco
FORTUNATO Saverio
LETTERE Carla
La
lotta al terrorismo strumenti di prevenzione e repressione
CHIEREGATO Maurizio
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
L'imputabilità come problema criminologico
CHINELLO Andrea
FORTUNATO Saverio
CARRETTA Paolo
Crimini economici
CORONA Giacomo Antonio
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
Crimini economici Poteri Forti e Massoneria
COZZO Laura
FORTUNATO Saverio
ORFANELLI Giuseppe
Subculture giovanili - criminalità
DE
SANTIS Gianluca
FORTUNATO Saverio
VACCARELLI Alessandro
Bullismo, stigma ed etichettamento
DEL SORDO Massimo
FORTUNATO Saverio
ANDREASSI MARINELLI Francesco
Criminologia e Tecnologie del pensiero (realtà virtuale e
intelligenza artificiale)
DI
GIOIA Dario
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
La
sicurezza come problema criminologico
DI
LORENZO MARIA
FORTUNATO Saverio
DE
CIANTIS Marilena
Criminalità
ed immigrazione
DINI Lucio
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
Criminoanalisi del disagio psicologico dei figli dei collaboratori
di giustizia
ESPOSITO Carmelina
FORTUNATO Saverio
BATTISTA Clelia
'Ndrangheta: traffici di droga, racket, estorsioni.
FERIOZZI Gian Marco
FORTUNATO Saverio
ANDREASSI MARINELLI Francesco
Tossicologia Forense come supporto alla teoria dell'indagine
criminale.
FERRARI Antonino
FORTUNATO Saverio
DE
CIANTIS Marilena
"Vodoun:
potere d'intimidazione - costrizione psicologica nello sfruttamento
della prostituzione"
GALLELLI Filippo
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
Massoneria, Poteri Forti
GIOVANNONE Mirella
FORTUNATO Saverio
ANDREASSI MARINELLI Francesco
Prevenzione sulle Devianze
GRAPPASONNI Alberto
FORTUNATO Saverio
ANDREASSI MARINELLI Francesco
Lo
Stalking
GUGGINO Stefano
FORTUNATO Saverio
VACCARELLI Alessandro
Prevenzione criminologica: "nella paura sociale della criminalità"
IOVINE Francesco
FORTUNATO Saverio
DOMINICI Piero
Il
crimine e le comunicazioni di massa
LAURETANI Stefano
FORTUNATO Saverio
VACCARELLI Alessandro
Influenze etniche, culturali, sociologiche sulle condotte criminali
straniere in Italia e la specializzazione delle bande nelle varie
tipologie di reato
MAGNANIMI Fabio
FORTUNATO Saverio
ANGIONI Mariano
Vittimologia e crimini scolastici
MANZELLA Giose
FORTUNATO Saverio
ORFANELLI Giuseppe
Approccio criminologico su un caso processuale di sospetto
nell’abuso all’infanzia
MARCHIONE Alessandro
FORTUNATO Saverio
CAPPARELLA Marco
Tecnologia ed umanizzazione. Il controllo del territorio
MARINARO Matteo
FORTUNATO Saverio
DOMINICI Piero
Psicologia e linguaggio delle nuove BR
MARROCCO Simone
FORTUNATO Saverio
BATTISTA Clelia
Grafologia forense
MEOZZI Nicola
FORTUNATO Saverio
ANDREASSI MARINELLI Francesco
Intercettazioni, video-captazione e pedinamento elettronico (GPS)
nell'attività investigativa. Impiego e profili operativi.
MERCANTI Paola
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
Criminologia della testimonianza
MILANI Giancarlo
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
Poteri forti e crimini economici
MUSUMECI Vincenzo
FORTUNATO Saverio
DE
CIANTIS Marilena
Mafia
e criminalità organizzata in Piemonte
NARDONI Monica
FORTUNATO Saverio
GIUBILARO Aldo
Antropologia criminale nella realtà pratese
ORFINI ALBERTO
FORTUNATO Saverio
BATTISTA Clelia
L'approccio psicologico alla testimonianza
ORLANDI Paola
FORTUNATO Saverio
FILIPPINI Roberto
Approccio criminologico al sadismo
PAGANO Dino
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
I
poteri occulti: aspetti criminologici
PAGNOTTELLA Riccardo
FORTUNATO Saverio
DOMINICI Piero
I
ragazzi difficili
PALAZZI Loredana
FORTUNATO Saverio
MASIELLO Sonia
Vittimologia ed etichettamento della donna come problema
criminologico nella società italiana.
PANZIRONI Bruno
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
Poteri Forti, Massoneria, Crimini economici
PARILLO Filomena
FORTUNATO Saverio
DE
CIANTIS Marilena
Etnie
e modus operandi criminali
PEPE GIOVANNI
FORTUNATO Saverio
GIUBILARO Aldo
La
Corte di Cassazione e la Procura Generale presso la Corte di
Cassazione, la funzione di nomofilachia fra norma e realtà
PERSICO Raffaele
FORTUNATO Saverio
ORFANELLI Giuseppe
Aspetti devianti delle sette sataniche
PERROTTI Valentina
FORTUNATO Saverio
CAPPARELLA Marco
I
fattori criminogeni nella realtà aquilana
PETULLA' Giuseppe
FORTUNATO Saverio
BATTISTA Clelia
Il
fenomeno mafioso nella provincia di Reggio Calabria
PINTO Giuseppe
FORTUNATO Saverio
BATTISTA Clelia
Nuove
intercettazioni. Strumenti e tecniche
PINTO Pietro
FORTUNATO Saverio
ANDREASSI MARINELLI Francesco
Forme criminali nella realtà bresciana
PIZZIMENTI Massimiliano
FORTUNATO Saverio
ANDREASSI MARINELLI Francesco
La
‘Ndrangheta
REGGI Paolo
FORTUNATO Saverio
MASIELLO Sonia
Intercultura e intolleranza sociale
SALVATORE Felice
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
Bulli o ragazzi difficili?
SIMONINI Marina
FORTUNATO Saverio
ORFANELLI Giuseppe
Delitti aggressivi: la violenza contro le donne, parlano gli uomini
SULPIZI CLEONICE
FORTUNATO Saverio
PALUMBO Tommaso
Fenomeni degenerativi nelle forze di polizia. l’investigatore tra
deontologia e patologia
VALVANO Antonio
FORTUNATO Saverio
ANDREASSI MARINELLI Francesco
L'investigazione nei reati di incendio boschivo
ZAMPESE Franco
FORTUNATO Saverio
SIDOTI Francesco
G8 Aspetti criminologici
ZICCARDI PATRIZIA
FORTUNATO Saverio
ROMANO GARGARELLA Giuseppe
La repertazione con ragionamento crimino - logico: dalla scena del
crimine all’analisi di laboratorio
ARGENTIERI PIUMA Maria Giovanna
SIDOTI Francesco
FORTUNATO Saverio
La criminalità a Crotone
BERNARDI Alessia
ANGIONI Mariano
FORTUNATO Saverio
Modalità offensive del terrorismo anarco-insurrezionalista: analisi
degli attentati commessi in Italia nell'ultimo decennio
CARDINALE Sebastiana
ANGIONI Mariano
FORTUNATO Saverio
L'indagine grafica nell'anonimografia dissimulazione e simulazione
grafica
CICCONE PAMELA
ANDREASSI MARINELLI Francesco
FORTUNATO Saverio
Capacità d'intendere e volere: casi limite nella cronaca
DAMIANI PAOLA
ANDREASSI MARINELLI Francesco
FORTUNATO Saverio
Le truffe ai danni delle persone anziane, aspetti sociali,
psicopatologici ed investigativi
DE ANGELIS SILVIO
GIARDULLO Claudio
FORTUNATO Saverio
La gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica in Italia
FABIANI SARA
ANGIONI Mariano
FORTUNATO Saverio
Rilievi dattiloscopici
GABRIELLI Ilaria
FILIPPINI Roberto
FORTUNATO Saverio
Madri assassine (ti do la vita, ti amo, ti uccido
GENTILI Valeria
ANGIONI Mariano
FORTUNATO Saverio
L'investigazione attraverso la tecnica della "B.P.A."
IANNELLO LINA
SIDOTI Francesco
FORTUNATO Saverio
Alain Bauer nella storia della criminologia francese
IENGO Lucia
SIDOTI Francesco
FORTUNATO Saverio
Adolescenza e devianza
LA PROVA Giovanni
POMA Anna Maria
FORTUNATO Saverio
Applicazioni della Genetica Forense in Criminalistica
LIVOLSI MAURO
ANDREASSI MARINELLI Francesco
FORTUNATO Saverio
La
sicurezza in internet ed il reato informatico
LONGOBARDI Giacomo
ORFANELLI Giuseppe
FORTUNATO Saverio
Criminalità minorile a Napoli
LUCCHETTI Esterina
ORFANELLI Giuseppe
FORTUNATO Saverio
Metodologia di protocollo-investigativo sul territorio per
segnalazioni di presunti abusi intrafamiliari dei minori sul
territorio
MANCINI Catia
ANGIONI Mariano
FORTUNATO Saverio
"Quattro secoli di serial killer al femminile".
MARCHETTI Simonetta
ORFANELLI Giuseppe
FORTUNATO Saverio
La Violenza domestica sulla donna
MEVOLI MASSIMILIANO
PISAURO Giuseppe
FORTUNATO Saverio
Il reato di falsa e reticente testimonianza di fronte al PM e di
fronte al difensore
MONDE Chiara
ORFANELLI Giuseppe
FORTUNATO Saverio
Applicazione della vittimologia nello studio delle dinamiche
criminose
PAOLUCCI Marino
FILIPPINI Roberto
FORTUNATO Saverio
Crimine settario e manipolazione mentale
SILEO LUISA
SIDOTI Francesco
FORTUNATO Saverio
Sviluppo del fenomeno criminale della camorra e rapporti con la
microcriminalità
SPADANUDA Michele
ANDREASSI MARINELLI Francesco
FORTUNATO Saverio
Le mafie e i vari aspetti
SPOLADORI ALBERTO
PISAURO Giuseppe
FORTUNATO Saverio
Le
metodiche nell’investigazione in campo ambientale. Analisi del caso
del Petrolchimico di Porto Marghera
TRANI Sonia
SIDOTI Francesco
FORTUNATO Saverio
Crimini a sfondo religioso sul Grande Schermo
TRASATTI Piergiorgio
FILIPPINI Roberto
FORTUNATO Saverio
Aspetti psicodinamici della distruttività nel piromane
TUFARIELLI Manuela
SIDOTI Francesco
FORTUNATO Saverio
L'errore giudiziario. La riflessione teorica e alcuni casi
BIANCHETTI Tatiana
SIDOTI
Francesco
FORTUNATO Saverio
La
criminalità minorile come conseguenza della disgregazione della
famiglia moderna
ALFIDI Lucia
FILIPPINI Roberto
FORTUNATO Saverio
La
manipolazione psicologica come strumento settario
IACOVACCI Fabio
FORTUNATO Saverio
TOTTI A. Maria
L'importanza del sopralluogo sulla Scena del crimine
LONGOBARDI Giacomo
ORFANELLI Giuseppe
FORTUNATO Saverio
La
criminalità minorile a Napoli
FERRINI Silvia
FORTUNATO Saverio
CAPPARELLA Marco
Suicidio, omicidio e scena del crimine
RELATORE
Tesi diplomi di laurea in Scienze della
Mediazione Linguistica Indirizzo Criminologia e Intelligence, Istituto
Italiano di Criminologia degli Studi di Vibo Valentia
Anno Accademico 2019/2020
Candidato
Relatore
Correlatore
Titolo
della tesi
BEZZICCHERI Sonia
Fortunato Saverio
LUCIANO
Stefano
Sul crimine dei Coletti Bianchi
BRIZZI Valeria
Fortunato Saverio
CESTARI
Roberto
Il ciarlatano tra scienza e
pseudoscienza
BURELLO Michelina
Fortunato Saverio
SIANO
Fulvia
La violenza invisibile
DEFINA Antonella
Fortunato Saverio
CESTARI
Roberto
Analisi comparata dei libri di testo
di Psicologia in uso nelle Scuole Superiori Vibonesi
Sul Nuovo Manuale di
Metodologia Peritale di S. Fortunato,
a cura di Maurizio
Culicchi (Dottore in Scienze
dell'Investigazione, Ispettore Polizia di Stato)
Autore: Cristiano Pasquini; Prefazione di Saverio
Fortunato
Autore: Marco Baroncini IL GIUDICE BAMBINO Postfazione di Saverio Fortunato
Editore G. Giappichelli, 2021
GLI AUTORI Gennaro
Francione (Giudice e Drammaturgo)
Ferdinando Imposimato (Presidente Onorario Aggiunto
della Corte Suprema di
Cassazione)
Avv. Paolo Franceschetti
(Patrocinante Corte di Cassazione)
Saverio Fortunato, DESNUDA: contro il
Processo Indiziario
TEMI DESNUDA" è il titolo del libro dei giudici
Gennaro FRANCIONE, Ferdinando IMPOSIMATO e dell'avv.
Paolo FRANCESCHETTI, Prefazione di Saverio
Fortunato; post-fazione di Antonietta Montano
Prof. John
McMurtry,
PhD, FRSC, is
UniversityProfessor
Emeritusof
Philosophy at the
University of Guelph,
Canada
Saverio Fortunato, opera pubblicata in
arabo
nell'Unione degli Emirati Arabi
SOBRE El MÉTODO Y EN CONTRA
DEL MÉTODO CIENTÍFICO EN PERIZIA FORENSE
Saverio Fortunato
(Especialistaen
CriminologíaClínica, el Profesorde
la Universidad deLuganoLudes)
SUL METODO E
CONTRO IL METODO
SCIENTIFICO IN PERIZIA
Autore:Saverio
Fortunato Prefazione di
PIERO LUIGI
VIGNA
(già Procuratore Nazionale Antimafia)
Post-fazione di FERRANDO
MANTOVANI
(Professore Emerito Diritto Penale, Università Firenze)
RICERCA SUL CAMPO: VISITA IN 5 CENTRI DI RECUPERO PER
TOSSICODIPENDENTI
E PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "LETTERA A UN DROGATO"
LETTER TO A DRUG ADDICT
Saverio Fortunato/Ezio Palombo
LETTERA A UN DROGATO
Saverio Fortunato/Ezio Palombo
LETTERA A UN DROGATO: una Ricerca sul campo
della Tossicodipendenza svolta da Saverio Fortunato con i suoi
collaboratori, Giuseppe Maggio e Don Ezio Palombo, in cinque
Centri di Recupero per Tossicodipendenti terminata nella
pubblicazione del libro.
Collaboratori nella Ricerca di studio sulle
Devianze Dott. Giuseppe Maggio
(Maresciallo Guardia di Finanza) Prof. Saverio Fortunato Ezio Palombo (amico
e collaboratore di Don Lorenzo Milani) e Saverio Fortunato
Foto: don Ezio Palombo insieme a don Milani,
suo amico e collaboratore
SENSO E CONOSCENZA NELLE SCIENZE CRIMINALI,
CON
CAPITOLO INTRODUTTIVO DI THOMAS SZASZ (PROFESSORE EMERITO DI PSICHIATRIA, HEALTH SCIENCE CENTER
STATE UNIVERSITY DI SYRACUSE, NEW YORK)
Testo ad uso
dell'Università di L'Aquila, 2007
Leggi
Il Prof. Thomas Szasz ha scritto il
capitolo introduttivo al libro di Saverio Fortunato, Senso e Conoscenza nelle Scienze Criminali
Nuovo Manuale
di Metodologia Peritale CRIMINOLOGIA
CLINICA . PSICHIATRIA FORENSE- GRAFOLOGIA FORENSE-
ERMENEUTICA- EPISTEMOLOGIA
Autore, Saverio FORTUNATO
MANUALE DI METODOLOGIA PERITALE
Prefazione Francesco Sidoti
Interventi dei Giudici
J. M. Magi e C. Marziali
Editore Ursini, 2004
LA NUOVA METODOLOGIA
DELL'INDAGINE GRAFOLOGICA NELLE SCIENZE CRIMINALI
Autori, Pio Baldelli e Saverio Fortunato
Prefazione di Salvatore Luberto, Direttore della Scuola di
Criminologia Clinica
Facoltà di Medicina Università di Modena
Editore Ursini, 2000
Manuale e Nuovo Manuale
sono due testi già adottati al Corso di Laurea Scienze
dell'Investigazione dell'Università di L'Aquila
per gli esami delle materie insegnate dal
Prof. Saverio Fortunato
COMUNICAZIONE
DI MASSA Autore, Saverio Fortunato
LA POLITICA SPETTACOLO,
ESSERE O APPARIRE?
Ursini Edizioni, 1998
CRIMINOLOGIA
CLINICA Autore, Saverio Fortunato
LA FORMAZIONE DEL CRIMINOLOGO
Dispensa 2006 Università L'Aquila
COMUNICAZIONE
DI MASSA Autori, Pio Baldelli e Saverio Fortunato
CYBER COMUNICAZIONI E SPAZI PUBBLICITARI
Ursini Edizioni 1993
COMUNICAZIONE
DI MASSA
COMUNICAZIONE
DI MASSA
PSICOLOGIA
Autore, Saverio Fortunato IL COMPLESSO DEL PRINCIPE AZZURRO Antares Edizioni, 1995
SAVERIO FORTUNATO E' CITATO
NELLE OPERE SEGUENTI
Donne e lavoro,
di Alfano/Amodio/Cacciola/D'Angiò/Fortunato/Lozzi
Teseo Edizioni Scientifiche, 2013
Cambiare
identità
É possibile, ecco le Prove,
di Giovanni Caporaso, 2006
Ed. Offshore World Inc.
Capacità di
intendere e di volere del soggetto agente,
di Luigi Tramontano - 2006 - 296 pagine Ed. Halley
Le risorse umane
di Angelo Ferracuti - 2006 - 223 pagine Ed. Feltrinelli
Grafologia
giudiziaria e psicopatologia forense
di Vincenzo Mastronardi Sante A. Bidoli/ Monica Calderaro- Ed.
Giuffrè
SAVERIO FORTUNATO COME COAUTORE
O PREFATORE
DEVIANZE E TECNOLOGIE
EDUCATIVE DI CONTRASTO
Autore: Andreassi Marinelli Francesco
Prefazione di Saverio Fortunato
PIO BALDELLI
INFORMAZIONE
E CONTROINFORMAZIONE (a cura di, Saverio Fortunato)
Edizioni Stampa Alternativa
CRITICA ALLA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICHIATRICA E DIRITTI
UMANI
Fortunato/Sidoti/ Partaleone
Le nuove
competenze del giudice di pace
di Mario Pavone –
2005 - 415 pagine Post-fazione di Saverio Fortunato Ed. Halley